La Riviera dei Cedri in Calabria Vi aspetta

La Riviera dei Cedri in Calabria Vi aspetta

Benvenuti sulla Riviera dei Cedri in Calabria

PRAIA A MARE

Architetture religiose
• Chiesa del Sacro Cuore
• Chiesa di San Paolo Apostolo:
  struttura decennale in stile contemporaneo dalle linee ricercate
• Chiesa di Gesù Cristo Salvatore:
  struttura di recente realizzazione, raccoglie il culto dei residenti della località Foresta.
• Santuario della Madonna della Grotta:
così chiamato perché posizionato all'interno di una grotta naturale all'interno di una collina. In esso è venerata la Madonna della Grotta. La statua della Madonna della Grotta viene portata in processione per il paese di Praia a Mare ogni anno per tre giorni (14, 15, 16 agosto). La festa è insieme religiosa e profana poiché nel periodo in cui essa si svolge vi è anche la fiera del paese e il 15 sera di Agosto sulla spiaggia i ragazzi di Praia accendono del fuochi in onore della Madonna della Grotta.

Eventi Praia a Mare
Praia World Festival: è una rassegna internazionale di musica etnica e un appuntamento fisso dell'estate praiese. La location dell'evento è la piazza della Resistenza, gremita di spettatori durante tutta la manifestazione che dura una settimana.
Celebrazioni della Madonna della Grotta: dura tre giorni (14 - 15 - 18 agosto), molto sentita dai cittadini praiesi, che celebrano la protettrice della cittadina tirrenica con la lunga processione lungo le vie della città e per mare, accompagnata da cori, canti, preghiere e suggestivi fuochi pirotecnici in mare. Alle celebrazioni religiose si aggiungono poi eventi di vario genere, spettacoli, sagre e la caratteristica 'fiera'.


Museo contemporaneo
Il Museo Comunale Città di Praia a Mare ospita una raccolta permanente d'arte moderna e contemporanea realizzata con il contributo di numerosi artisti italiani e stranieri

Rocca di Praia con il complesso fortificato risalente al secolo XIV, di costruzione Normanna.
• Il Fortino: al XVI secolo risale il forte difensivo del Fumarulo di Praia che i signori di Aieta fecero costruire e destinarono alla difesa del litorale costiero.
• Torre di Fiuzzi: costruita su un faraglione della scogliera di Fiuzzi alto 15 metri, su cui era già presente una torre angioina, è una delle torri più grandi della zona. Era posta a presidio della costa dalle incursioni Saracene.

Simbolo di Praia a Mare è l' ISOLA  DINO  a 200 Mtr. dalla  nostra spiaggia, che si innalza di fronte alla località Fiuzzi.
Sono presenti delle grotte marine, tra queste le più famose sono la Grotta Azzurra (per l'intenso colore azzurro dell'acqua al suo interno) e la Grotta del Leone (il nome deriva dalla presenza al suo interno di uno scoglio che assomiglia molto ad un leone sdraiato).

Ti piacerebbe fare immersioni  nella Grotta Azzurra?
Il Villaggio La Mantinera organizza escursioni giornaliere per l'Isola di Dino con possibilità di praticare Immersioni subacquee con Istruttre accreditato della Scuola DINO SUB interna al Villaggio ( licca il link)
Puoi chiedere informazioni chiamandoci allo 0985 779023

Tutto sulla  Riviera del Cedri      clicca a su  ITINERARI DELLA RIVIERA DEI CEDRI

DIAMANTE la Perla del Tirreno

Così definita  dalla scrittrice Matilde Serao è  immancabile dell’estate in Calabria Diamante è  nota per molte  attrazioni  Ricordiamo la famosa isola di Cirella un isolotto caratterizzato da una flora selvaggia, posto di fronte alla baia di Diamante, lungo la riviera dei Cedri. Per chi non lo sapesse, l’isola di Cirella fa parte del parco marino della Riviera dei Cedri. Ogni anno turisti non perdono l’occasione di trascorrere le giornate su questo fantastico isolotto per praticare immersioni, snorkeling e per pescare.

Chi non conosce il Festival del Peperoncino  di Diamante?
Ogni anno,  a Settembre cade l'appuntamento con il Festival  del Peperoncino , organizzato dall'Accademia del peperoncino avete sede a Diamante. L'Evento  che ha raggiunto  una notorietà internazionale,  scomoda  ogni anno migliaia di visitatori da ogni parte del mondo.

Le eccellenze gastronomiche e i panorami mozzafiato faranno da sfondo a questo magnifico evento.

MARATEA.   Quanti conoscono la Statua del Cristo Redentore?

seconda come dimensioni solo al Cristo del Corcovado di Rio de Janeiro, la statua di Maratea è alta 21 metri, con una apertura di braccia di 19 metri e un viso che ne misura 3 di metri.   
La statua è stata realizzata in cemento armato rivestito da un impasto di cemento bianco e marmo di Carrara.
In virtù della particolare configurazione del volto , la statua , inconfondibile punto di riferimento per la gente di mare, dà l’impressione ad un osservatore lontano che lo sguardo sia rivolto, contrariamente alla realtà, verso il mare.
Il belvedere ai piedi della statua è il punto più panoramico di tutto il territorio di Maratea

INDIRIZZO: Maratea , Borgo Castello - Cima del Monte San Biagio , ca. 640 metri s.l.m.

La statua è situata infatti proprio di fronte al Santuario di San Biagio, Martire armeno patrono di Maratea le cui reliquie vengono conservate nella Basilica dal 732 d.C. .La Basilica è visitabile con il decoro dovuto ad un luogo di preghiera, durante tutto il giorno ad eccezione dei momenti in cui si svolgono le sacre funzioni. 
Lungo il percorso pedonale leggermente in salita che dalla Basilica porta alla Statua, si attraversano le rovine dell'antico Castello di Maratea , raso al suolo dai francesi dopo essere capitolato a seguito di un lungo assedio, nel dicembre del 1806.